Sistema di misura non a contatto 3D
Il sistema di misura non a contatto 3D, denominato CRAWLER è stato studiato e sviluppato dalla POEMA su richiesta del Dipartimento di Medicina interna - Divisione di Farmacologia e Chemioterapia dell’Università degli studi di Pisa che si occupa di testare l’efficacia di farmaci anti-tumorali, sia con esperimenti pre-clinici che clinici in vitro ed in vivo. I tumori sono inducibili nel topo mediante iniezione (intraperitoneale, intramuscolare, sottocutanea) di cellule tumorali. In questi modelli il principale parametro di valutazione dell’efficacia è il volume tumorale dei topi trattati rispetto ai controlli. Una volta che le cellule tumorali vengono inoculate, i ricercatori effettuano i trattamenti con i farmaci antitumorali da soli e in combinazione e seguono le fasi della crescita e proliferazione tumorale nei topolini trattati, misurando giornalmente le variazioni della forma e delle dimensioni del tumore. Questa misura viene fatta generalmente utilizzando un calibro a scorsoio con il quale vengono misurati la lunghezza e la larghezza del tumore e dalle quali con la semplice formula matematica V=0.5xLxWxW con L lunghezza e W larghezza del tumore viene derivato il volume V della massa tumorale. Questo tipo di misura del volume, presenta numerosi errori che dipendono sia dall'approssimazione nel calcolo del volume, dallo strumento di misura utilizzato ma anche dall'operatore stesso che la effettua. Si tratta infatti di misurare dei volumi molto piccoli, dell'ordine massimo di qualche centinaio di mm3 in cui la forma viene < READ MORE >